Creatività indipendente                   
workshop e talk
18 marzo 2025  da Isola Catania
Creatività indipendente è un incontro a cura di viaraffineria che si è svolto il 18 marzo negli spazi di Isola Catania in Piazza Cardinale Pappalardo nr. 23.

L'incontro ha indagato come l'arte visiva possa essere utilizzata per valorizzare e reinterpretare il patrimonio culturale, offrendo una panoramica sulla gestione degli spazi indipendenti e delle associazioni culturali, oltre che sulla sostenibilità del lavoro in rapporto alla condizione contemporanea e territoriale. 

Dalle 10.00 alle 17.30 si è svolto il workshop Creatività indipendente co-condotto da Giulia Caruso (viaraffineria) e Gabriele Logiudice (viaraffineria) e Francesca Pionati, artista, ricercatrice e editor.  

Alle 18.30 un talk con Francesca Pionati, enrico floriddia e Anna Migliosa ha indagato le condizioni del lavoro creativo e culturale indipendente, con particolare riferimento alla situazione siciliana.

Al termine della conversazione Barbara Cammarata e Mario Bronzino la presentazione della mostra Abbrivio di Alessandro Costanzo.

Puoi rivedere la registrazione del talk a questo link

viaraffineria è partner di Coalizioni Isola. Laboratori di Cultura, Creatività e Arte, progetto di Isola Catania vincitore dell'avviso pubblico "Laboratorio di Creatività Contemporanea", promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Lɜ mentors del workshop




Francesca Pionati
è artista, ricercatrice e editor. La sua ricerca si occupa di relazioni estetiche e politiche tra infrastrutture urbane, governance e trauma. Per sviluppare le sue opere, Pionati analizza diverse forme di linguaggio e infrastrutture attraverso materiale d'archivio, indagini forensi, interviste e incontri. La pratica di Pionati è strettamente legata a pedagogie radicali e collaborative. Dal 2020 collabora con Tommaso Arnaldi come membro del duo di artisti VEGA. Nel 2021 ha co-fondato il progetto curatoriale e di ricerca Iniziative di II e ha co-iniziato la pubblicazione annuale II Magazine, per esplorare i paradossi e le metodologie dell'editoria contemporanea. Ha conseguito un Master in Art Praxis presso il Dutch Art Institute. I suoi lavori e progetti sono stati presentati, tra gli altri, al Museo MACRO, al Museo MA*GA, alla Triennale di Milano, alla Galleria d'Arte Moderna di Roma, alla Manifattura Tabacchi, a Sant'Andrea de Scaphis, al MEGA, a Cassina Projects, a de Appel, a Centrale Fies, ad Artissima, a Vleeshal, a Radio alHara. Ha partecipato a programmi di residenza di Forma Arts and Media London, Triennale Milano, MATTATOIO, Lo Schermo dell'Arte e Teatro India.



Gabriele Logiudice (Catania, 1997) è un ricercatore indipendente e curatore. Dopo aver conseguito la Laurea in Beni Culturali presso l’Università degli studi di Catania, nel 2019 si trasferisce a Venezia dove completa il ciclo di studi magistrali in Arti Visive tenuto dall’Università IUAV. Nel 2024 frequenta CAMPO, corso di studi e pratiche curatoriali presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Attualmente collabora con il Dipartimento Curatoriale del museo MAMbo di Bologna. A partire dal 2023 è curatore e ricercatore di viaraffineria.



Giulia Caruso
è una project manager culturale. Laureata in Economia Aziendale all’Università di Catania, ha proseguito la formazione con il Master of Art della LUISS Business School di Roma e la laurea magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali presso Ca’ Foscari Venezia. Tra le collaborazioni con realtà e istituzioni dell’arte contemporanea compaiono Galerie Emanuel Layr (Roma), CASTRO (Roma), Galleria Collica & Partners (Catania), Fondazione Brodbeck (Catania), MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma dove ha ricoperto il ruolo di coordinatrice della produzione di mostre ed eventi. Attualmente collabora con APS LOCALES (Roma) nel ruolo di project manager.



©2025

viaraffineria, via raffineria 44, Catania