programma di residenze
in collaborazione con Fondazione Oelle Mediterraneo Antico. Il programma della residenza prevede un percorso di ricerca nella provincia siciliana volto alla produzione di un progetto espositivo o editoriale. Il progetto è pensato come un'occasione di esplorazione e analisi del territorio al fine di restituirne un'immagine o una lettura.
2023
Giuseppe Di Liberto
La seconda residenza ha ospitato l’artista palermitano Giuseppe Di Liberto.
Di Liberto esplora una delle tematiche più sconosciute e misteriose all’essere umano: la morte, la sua produzione si muove con l’intento di indagare i riti e le dinamiche che ruotano attorno ad essa, focalizzandosi sugli aspetti sociali, culturali e politici che si possono scorgere nel contemporaneo. Durante la residenza, Giuseppe Di Liberto ha lavorato all’opera Con una dolce melodia all’orecchio mi accingo a discendere il cielo che è stata presentata negli spazi di viaraffineria il 28 e 29 aprile 2023 in occasione dell’evento Stendalì - suonano ancora | una sagra contemporanea, a cura di Ilaria Leonetti e Rosita Ronzini.





2021
Vaste Programme
La prima edizione ha accolto il collettivo romano VASTE PROGRAMME in collaborazione con la Fondazione OELLE Mediterraneo Antico di Aci Castello, Catania.
Vaste Programme è un collettivo nato nel 2017 dall'incontro tra Giulia Vigna (1992), Leonardo Magrelli (1989) e Alessandro Tini (1988). La loro ricerca si muove nell'ambito della post-fotografia e dei new media. Oggetti e materiali che appartengono alla quotidianità e ai quali raramente facciamo attenzione, vengono riutilizzati e combinati con l'adozione e il riuso di "immagini trovate" per rivelarne aspetti imprevisti e nuovi significati. Il loro primo libro The Long Way Home of Ivan Putnik, Truck Driver è stato pubblicato da The Eriskay Connection nel 2021.
























