Coltivazione sulfurea
a cura di Gabriele Logiudice
20 - 21 - 22 - 27 - 28 dicembre 2024
Ph. Gabriele Argentino
Coltivazione sulfurea
una mostra a cura di Gabriele Logiudice

con opere di Samuele Angemi, Claudia Di Costa, Carmen Manusia, Giulia Marletta, Francesco Mosca, Selene Pulejo, Lara Schilirò

un progetto di Accademia di Belle Arti di Catania e viaraffineria coordinato da Marcella Barone e Gianluca Lombardo.

Coltivazione sulfurea parte da un’indagine sullo spazio circostante viaraffineria, la zona de Le Ciminiere, vecchia area industriale della città di Catania che si caratterizza per il suo aspetto industriale dominato dalle antiche ciminiere che muovono la città verso l’alto. Dal cemento al cielo e poi di nuovo giù, fino al sottosuolo. Queste alte torri dai mattoni rossi osservano in silenzio la città; scrutano ogni suo lento movimento, ne percepiscono il faticoso cambiamento.

Nella calce che unisce i singoli mattoni si nasconde una polvere che, come granelli di sabbia attaccata al corpo bagnato, non va via. Rimane lì. È gialla. È zolfo.

Le artiste e artisti hanno ragionato sul territorio circostante e sui legami di questo con la lavorazione dello zolfo.

La mostra è il punto di arrivo di un percorso iniziato a gennaio 2024 con Marcella Barone e Gianluca Lombardo e le studentesse e gli studenti del corso di Nuovi Linguaggi della Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Catania. Il progetto grafico è coordinato da Marco Lo Curzio e ideato da Paolo Costanza e Asia Sabatelli.


©2022
viaraffineria, via raffineria 44, Catania