NOVITA’︎︎︎
MAST - Musica Arte Sostenibilità Territorio
1 - 9 agosto
Scicli
“MAST è un'esperienza totalmente immersiva all'interno di Scicli. La ricerca artistica e musicale sono gli strumenti per intraprendere questo viaggio dove la sostenibilità e il rapporto con il territorio sono valori fondamentali che fanno del MAST un momento unico di condivisione tra i singoli e la comunità.”
Per l’edizione 2025 intitolata VORTICE il festival si avvale di un team di ricercatori e ricercatrici nell’esplorazione di nuove visioni nei campi dell’architettura, della filosofia, della sperimentazione sonora e delle arti visive. Ciascuno sta indagando il tema del rifiuto, dello scarto, del detrito, attraverso la propria disciplina, generando contributi teorici, pratici e performativi che confluiranno in Long Form, Paper, Site Visit, Reportage e in un programma pubblico durante il festival.
A viaraffineria è affidata la ricerca nel settore delle arti visive.
STORIE DI TERRA. PRATICHE DI RINNOVAMENTO E RIUSO DELLO SCARTO è il titolo individuato per il contributo che esplora il legame tra acqua, produzione e sostenibilità nel sud-est della Sicilia.
MAST - Musica Arte Sostenibilità Territorio
1 - 9 agosto
Scicli
“MAST è un'esperienza totalmente immersiva all'interno di Scicli. La ricerca artistica e musicale sono gli strumenti per intraprendere questo viaggio dove la sostenibilità e il rapporto con il territorio sono valori fondamentali che fanno del MAST un momento unico di condivisione tra i singoli e la comunità.”
Per l’edizione 2025 intitolata VORTICE il festival si avvale di un team di ricercatori e ricercatrici nell’esplorazione di nuove visioni nei campi dell’architettura, della filosofia, della sperimentazione sonora e delle arti visive. Ciascuno sta indagando il tema del rifiuto, dello scarto, del detrito, attraverso la propria disciplina, generando contributi teorici, pratici e performativi che confluiranno in Long Form, Paper, Site Visit, Reportage e in un programma pubblico durante il festival.
A viaraffineria è affidata la ricerca nel settore delle arti visive.
STORIE DI TERRA. PRATICHE DI RINNOVAMENTO E RIUSO DELLO SCARTO è il titolo individuato per il contributo che esplora il legame tra acqua, produzione e sostenibilità nel sud-est della Sicilia.
1 - 9 agosto
Scicli
“MAST è un'esperienza totalmente immersiva all'interno di Scicli. La ricerca artistica e musicale sono gli strumenti per intraprendere questo viaggio dove la sostenibilità e il rapporto con il territorio sono valori fondamentali che fanno del MAST un momento unico di condivisione tra i singoli e la comunità.”
Per l’edizione 2025 intitolata VORTICE il festival si avvale di un team di ricercatori e ricercatrici nell’esplorazione di nuove visioni nei campi dell’architettura, della filosofia, della sperimentazione sonora e delle arti visive. Ciascuno sta indagando il tema del rifiuto, dello scarto, del detrito, attraverso la propria disciplina, generando contributi teorici, pratici e performativi che confluiranno in Long Form, Paper, Site Visit, Reportage e in un programma pubblico durante il festival.
A viaraffineria è affidata la ricerca nel settore delle arti visive.
STORIE DI TERRA. PRATICHE DI RINNOVAMENTO E RIUSO DELLO SCARTO è il titolo individuato per il contributo che esplora il legame tra acqua, produzione e sostenibilità nel sud-est della Sicilia.
Creatività indipendente
18 marzo 2025
La prima di due giornate curate da viaraffineria per LCC - Laboratorio di creatività contemporanea, un progetto di Isola Catania vincitore dell'avviso pubblico "Laboratorio di Creatività Contemporanea", promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
La giornata è iniziata con il workshop Creatività indipendente co-condotto da Giulia Caruso (viaraffineria) e Gabriele Logiudice (viaraffineria) e Francesca Pionati, artista, ricercatrice e editor. Durante il laboratorio si è ragionato su quelle che sono le necessità e i bisogni e le risorse del territorio di Catania e provincia, per poi ragionare su una proposta di progetto culturale per il territorio.
A seguire un talk con Francesca Pionati, enrico floriddia e Anna Migliosa che ha indagato le condizioni del lavoro creativo e culturale indipendente, con particolare riferimento alla situazione siciliana.
Riguarda qui la registrazione del talk -> https://www.youtube.com/watch?v=9bol6pkq-fY
Creatività indipendente
18 marzo 2025
La prima di due giornate curate da viaraffineria per LCC - Laboratorio di creatività contemporanea, un progetto di Isola Catania vincitore dell'avviso pubblico "Laboratorio di Creatività Contemporanea", promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
La giornata è iniziata con il workshop Creatività indipendente co-condotto da Giulia Caruso (viaraffineria) e Gabriele Logiudice (viaraffineria) e Francesca Pionati, artista, ricercatrice e editor. Durante il laboratorio si è ragionato su quelle che sono le necessità e i bisogni e le risorse del territorio di Catania e provincia, per poi ragionare su una proposta di progetto culturale per il territorio.
A seguire un talk con Francesca Pionati, enrico floriddia e Anna Migliosa che ha indagato le condizioni del lavoro creativo e culturale indipendente, con particolare riferimento alla situazione siciliana.
Riguarda qui la registrazione del talk -> https://www.youtube.com/watch?v=9bol6pkq-fY
18 marzo 2025
La prima di due giornate curate da viaraffineria per LCC - Laboratorio di creatività contemporanea, un progetto di Isola Catania vincitore dell'avviso pubblico "Laboratorio di Creatività Contemporanea", promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
La giornata è iniziata con il workshop Creatività indipendente co-condotto da Giulia Caruso (viaraffineria) e Gabriele Logiudice (viaraffineria) e Francesca Pionati, artista, ricercatrice e editor. Durante il laboratorio si è ragionato su quelle che sono le necessità e i bisogni e le risorse del territorio di Catania e provincia, per poi ragionare su una proposta di progetto culturale per il territorio.
A seguire un talk con Francesca Pionati, enrico floriddia e Anna Migliosa che ha indagato le condizioni del lavoro creativo e culturale indipendente, con particolare riferimento alla situazione siciliana.
Riguarda qui la registrazione del talk -> https://www.youtube.com/watch?v=9bol6pkq-fY