viaraffineria



CALENTAMIENTO on tour
un progetto di Vaste Programme a cura di Irene Angenica
Estate - Autunno 2023
Calentamiento nasce durante la residenza dei Vaste Programme a Catania, nel luglio del 2021, supportata da Fondazione OELLE Mediterraneo Antico. L’episodio dell’incendio lungo la zona costiera e di uno stabilimento balneare, mentre a fianco prosegue la solita vita da spiaggia, fatta di cocktail e tormentoni estivi, sono l’incipit del progetto, i cui temi principali sono il cambiamento climatico e il conseguente insorgere di incendi.

Calentamiento è innanzitutto una canzone reggaeton, il cui testo è interamente realizzato mettendo in rima stralci della versione spagnola del trattato sul clima di Glasgow. Alternando musica e rumore di fiamme, la canzone invade lo spazio espositivo, che viene al contempo riempito dal fumo delle apposite macchine da discoteca, un chiosco di legno e di palme parzialmente carbonizzati, vengono serviti cocktail i cui cubetti di ghiaccio contengono piccole immagini di fuochi.

Calentamiento è stato presentato a Catania, nei nostri spazi di viaraffineria dal 29 luglio al 1 agosto 2022 e il 6 ottobre da Fondazione smART – polo per l’artea Roma.

Durante l'estate - autunno 2023 porteremo il progetto in diverse località in Italia, partendo il 15 giugno da Manifattura Tabacchi a FirenzeLe altre date saranno annunciate a breve!!

Nel 2023 Calentamiento si trasformerà in una pubblicazione.



MATERIALI EXTRA


︎  Testo critico della mostra, di Irene Angenica



Calentamiento di Vaste Programme




Stendalì - suonano ancora | una sagra contemporanea
a cura di Ilaria Leonetti e Rosita Ronzini
28 - 29/04/2023
ph. Francesco Enriquez
Due giornate dedicate all’indagine delle nuove registrazioni rituali tra folklore e tradizione contemporanei. Attraverso il movimento, il suono, la teatralità, la ripetitività dei gesti; le tecniche magiche e rituali liberano i drammi e le repressioni esistenziali della persona davanti agli occhi della comunità. In una forma di esorcismo condiviso, il corpo e lo spirito sono al centro di un atto performativo in un tempo e spazio circoscritto.

Stendalì - suonano ancora | una sagra contemporanea, insieme a partner del settore della musica, dell’arte e dell’architettura, ha l’obiettivo di indagare pubblici differenti alle arti contemporanee grazie a una riproposizione del momento collettivo e condiviso della sagra.

Gli artisti coinvolti sono: Giuseppe Di Liberto, Gaia Ginevra Giorgi e Vittoria Assembri, Alice Minervini e Ricardo Guimarães, Agostino Quaranta.  

Un progetto in collaborazione con OPERA Festival, a cura di Ilaria Leonetti e Rosita Ronzini.

Scopri il programma -> QUI
ÙMMRA
in collaborazione con SUQ. 
26 - 27/11/2022
viaraffineria a SPRINT MILANO con un progetto collaborativo di viaraffineria e SUQ magazine.

SPRINT—Independent Publishers & Artists’ Books Salon. La 10° edizione del salone dell’editoria indipendente e dei libri d’artista presenta una selezione di oltre 150 artisti e editori locali e internazionali, provenienti da 22 paesi diversi. 


26–27 NOV 
Spazio Maiocchi
Via Maiocchi 5, Milano


Un Tulipano Rosso. Antigruppo Siciliano
a cura di REPLICA
14 - 16/10/2022
Presentato nella sezione LAB di ArtVerona, il progetto espositivo Un Tulipano Rosso. Antigruppo siciliano è un’esplorazione del movimento poetico nato nel 1968 e operante fino agli anni Ottanta tra Palermo, Trapani e Catania. Il progetto, a cura di REPLICA (Lisa Andreani e Simona Squadrito), vede la partecipazione di Giuseppe De Mattia e Timo Performativo. 



MATERIALI EXTRA

︎ Comunicato stampa, di Lisa Andreani e Simona Squadrito, design di Valerio Di Lucente



Timo Performativo Legge le Poesie dell’Antigruppo – Timo Performartivo



Sicilia Orientale
curato con Gaia Bobò e in collaborazione con Untitled Association
2021 – 2022

Sicilia Orientale è stato un progetto di mappatura in progress che ha preso forma per due edizioni nel 2021 e 2022.

Nato come piattaforma ibrida finalizzata alla messa a sistema degli spazi del territorio della costa orientale sicula dedicati all’arte contemporanea, volta a intercettare il fermento delle realtà che contribuiscono alla vitalità culturale del territorio. Il progetto era volto alla valorizzazione le più interessanti iniziative culturali promuovendole a livello internazionale, grazie al posizionamento strategico del promotore del progetto, Untitled Association. Sicilia Orientale si offriva come occasione per ripensare le dinamiche di accessibilità dell’arte contemporanea fuori dall’orbita dai circuiti ufficiali, promuovendo la ricerca di realtà indipendenti e/o strutturate.

Il progetto era a cura di Gaia Bobò, Giulia Caruso e Maria Vittoria di Sabatino.

©2022
viaraffineria, via raffineria 44, Catania